




Il suo nome in lingua oshivambo significa “Grande Luogo Bianco“, in riferimento alla vastità del pan, l’immensa depressione salina che ne occupa la parte centrale: il Parco dell’Etosha è senza se e senza ma il luogo che non può mancare in un viaggio in Namibia.
Curiosi di saperne di più? Qui vi do un po’ di informazioni pratiche utili per organizzare la visita nell’attrazione numero 1 di quel paese splendido che è la Namibia.
READ MORE