




Se c’è un metodo pratico, economico e poetico per spostarsi all’interno dello Sri Lanka quello è sicuramente il treno. Se poi aggiungete il fatto che in treno si ha la possibilità di attraversare le verdissime (e spettacolari) piantagioni di tè per cui lo Sri Lanka è famoso in tutto il mondo, beh, allora è davvero è impossibile dire di no a questo invito irresistibile.
In treno è possibile raggiungere diverse zone del paese. La tratta più famosa di tutte è proprio quella compresa tra Ella e Nuwara Eliya, nel cuore della splendida Hill Country. Ma non è l’unica tratta scenografica. Vi racconto tutto qui!
READ MORE