




Lo scorso agosto siamo partiti per un viaggio di dieci giorni tra Finlandia, Norvegia e Svezia (con destinazione finale Capo Nord), diverso dal solito: questa volta niente soggiorno in hotel o guest-house, ma solo ed esclusivamente in tenda, sfruttando il fatto che il campeggio libero in Scandinavia è consentito, sicuro e abitudine consolidata della cultura locale.
Quindi significa che in Scandinavia si può davvero piantare la tenda ovunque si desideri? O ci sono regole da seguire? Quali sono le cose da sapere? Vi racconto tutto qui.
READ MORE