




Posizionata al centro della Vallagarina, tra vigneti e colline proprio all’ingresso del Trentino, la cittadina di Rovereto fa da anello di congiunzione tra la pianura e la montagna e tra la cultura italiana e quella mitteleuropea.
Una località frequentata da chi ama una vacanza slow, magari da trascorrere nel verde a un passo dal lago in sella alla bici (qui le ciclabili non mancano e sono davvero adatte a tutti), ma non solo: Rovereto offre moltissimi spunti anche per chi ama una vacanza più culturale in cui immergersi nell’arte , nella storia e nella scienza.
READ MORE