Cerca

Tag Archives:
città asiatiche

7 cose da fare (e una da non fare) ad Hanoi

Di tutti i turisti che ogni anno visitano il Vietnam, tutti passano da Hanoi. C’è chi ci atterra, ci trascorre qualche ora e poi corre a prendere un treno notturno per Sapa o per Huè, e tutti – giustamente – ci fanno base per visitare la meravigliosa Baia di Halong.

Ad Hanoi, se potere, passateci qualche ora in più e concedetele di mostrarsi con calma. Se le darete questa chance vi mostrerà che c’è molto altro oltre al Quartiere Vecchio, alle vie congestionate di motorini e ai caffè all’occidentale.

Vi serve una dritta? Non sapete cosa andare a spulciare? Vi suggerisco qui sette cose che secondo me vale la pena non perdere una volta arrivati in quella che un tempo si chiamava Thang Long (“la città del dragone che vola in alto”).

READ MORE

Perché vale sempre la pena visitare Luang Prabang

Per molti viaggiatori è la prima tappa di ogni viaggio in terra laotiana che si rispetti, per molti è un’isola felice, per alcuni è motivo di sdegno. Per molti il Laos è Luang Prabang (mi permetto di dissentire: non è esattamente così), per tutti è comunque una tappa irrinunciabile, un luogo mitico che sprizza fascino già dal suo nome: Luang Prabang.

Io ci sono arrivata con calma, dopo qualche giorno nel nord del Laos, tra nebbie mattutine, umidità nelle ossa, villaggi tribali e paesi dimenticati da Dio. Arrivare a Luang Prabang è stato per me un po’ come trovarsi di fronte Disneyworld o per dirla all’antica il paese dei balocchi: bakery e caffé a ogni angolo, file ordinate di bancomat, ristoranti simil-occidentali, una profusione interessante di guesthouse, hotel e agenzie di viaggio. Insomma, tutto quello che ogni turista spera di trovare.

Ho per voi due notizie: una bella e una cattiva.

READ MORE

Perché andare a Chiang Rai, Thailandia del nord

Se state pensando che Chiang Rai sia la città gemella di Chiang Mai – così vicine e dal nome così assonante – sappiate che vi state sbagliando di grosso. A prima vista, scrutando la cartina della Thailandia settentrionale, il pensiero può anche venire. Ma non è proprio così. Chiang Rai non c’entra nulla con Chiang Mai.

Chiang Rai è una cittadina trafficata e piuttosto anonima, che non offre niente di particolarmente allettante se non qualche eccezione interessante. Interessante è più che altro la posizione della città, sulla rotta di avvicinamento al Laos, e comoda base per l’esplorazione della sua provincia, selvaggia e ammantata di foreste, che ben si presta a escursioni di trekking e attività sportive.

READ MORE

5 cose da fare (assolutamente) a Chiang Mai

Ero sul treno che da Lampang mi stava portando a Chiang Mai, estrema propaggine settentrionale della linea ferroviaria tailandese – un viaggio entusiasmante e quasi avventuroso, con il treno che arranca attraverso i boschi del Doi Khun Tan National Park e fa sosta in deliziose piccole stazioni di campagna – quando a un tratto realizzai che stavo andando nella seconda città della Thailandia in ordine di grandezza: che mica voglia!

Dopo i miei giorni felici e rilassati a Lampang, dopo essermi gustata le piccole città del centro della Thailandia, non avevo proprio voglia di tuffarmi nel caotico mondo di una grande città. Al massimo – pensai – me ne sarei andata via presto, scappando più a nord.

Invece a Chiang Mai sono rimasta volentieri e sono rimasta pure piacevolmente stupita. È vero, c’è un gran movimento in città e c’è un considerevole turbinio di turisti – quasi più facce occidentali che tailandesi – ma il cuore della città vecchia, quello racchiuso tra le vecchie mura, è tranquillo e racchiude delle belle sorprese.

READ MORE

Lampang: la città del teak e dei sorrisi

Non so se capita anche a voi, ma a me succede che spesso il mio sesto senso mi indirizza verso dei luoghi che poi finiscono per conquistarmi davvero. Succede che a volte provo istintivamente simpatia per un luogo, anche senza un motivo apparente, magari già a partire dal nome, già prima di sapere cosa potrò trovare una volta arrivata.

Chiamiamola intuizione, ispirazione, o non so cos’altro, ma anche questa volta ha fatto centro.

READ MORE