Cerca

Tag Archives:
città europee

Breslavia, la città degli gnomi

Lo ammetto: ho un debole per le città piccole, tranquille, che puoi girare a piedi in tutta calma. Magari non affollate, magari poco conosciute, magari poco considerate dai più, ma non per questo non degne di una visita.

Breslavia è una di queste: piccola e tranquilla (ma non troppo), colorata e giovane, mi ha fatto subito simpatia. Ecco perché, secondo me, vale la pena visitarla durante un viaggio in Polonia.

Itinerario di quattro giorni in Polonia

Ci sono mete in cui ti imbatti per caso, che ti cascano addosso senza preavviso e senza che tu le abbia mai prese in considerazione prima. Succede magari che ti trovi davanti un’offerta per un volo aereo low-cost particolarmente allettante e ti dici “Perché no?”. Alla fine quell’occasione improvvisa si trasforma in un viaggio piacevolissimo. Con il mio mini-tour di quattro giorni in Polonia è andata esattamente così.

Pensando a dove trascorrere qualche giorno a cavallo delle festività di Pasqua, in Europa, il mio occhio si era posato su tante destinazioni con prezzi decisamente gonfiati. Avevo quasi deposto ogni speranza, quando amica Ryanair mi è venuta in soccorso: alla Polonia non ci avevo mai pensato, ma perché non andare a dare una sbirciatina?

Ecco in dettaglio il mio itinerario di quattro giorni in Polonia, attraverso le sue città più famose: Breslavia, Cracovia e Varsavia, la capitale, con qualche informazione pratica.

5 città nel mondo dove ho lasciato il cuore

Ci sono quelle per cui hai aspettative altissime ma alla fine resti deluso (mai partire con delle aspettative, sono micidiali!), quelle che viste una volta ne hai abbastanza (una su tutte per me Madrid), quelle che vedi di sfuggita, magari approfittando di uno scalo lungo in aeroporto (come quella volta a Doha), quelle che ci vai per caso, perché magari trovi un volo in super-mega offerta a cui non puoi dire di no, e che poi si rivelano delle gran belle scoperte (come con Budapest).

E poi ci sono loro: le tue città del cuore, quelle che ci torneresti anche 1.000 volte perché ti sono piaciute talmente tanto che ritornarci è sempre una festa e che ogni volta che ci torni hanno qualcosa di diverso da raccontarti.

Questo post lo dedico a loro, le città che, per ora, mi sono rimaste nel cuore.

6 cose da fare a Berlino

Berlino è una città impegnativa. Da molti punti di vista. Impegnativa per via delle sue dimensioni (notevoli), per i suoi tragici trascorsi storici (dal peso non indifferente), per il suo aspetto da “città-cantiere” (come l’ha definita Paolo Rumiz) e per la sua bellezza atipica, non conforme ai canoni classici a cui siamo abituati e non così facili da apprezzare. Ma Berlino è impegnativa anche per un altro motivo: offre moltissimo e scegliere cosa fare e vedere può rivelarsi un’impresa.

Insomma, tra musei, eventi, monumenti o luoghi storici annoiarsi a Berlino è proprio difficile. Il mio consiglio è comunque quello di arrivare già con un’idea di base di quello che si vuole vedere, soprattutto se si ha a disposizione poco tempo.