Cerca

Tag Archives:
consigli di viaggio

Viaggio in Transilvania: itinerario di 5 giorni

C’è una regione in Europa che trasuda fascino già dal nome, perché quel nome rievoca misteri, leggende, invasioni barbariche e storie antichissime, che sanno di Medioevo e misticismo gotico: è la Transilvania, la regione posta nel cuore centro-occidentale della Romania.

Selvaggia e misteriosa, la Transilvania fu la terra del popolo dei Daci, poi conquistata dai Romani, occupata dai Sassoni, coloni di origine germanica, quindi Principato a lungo conteso tra Asburgo e Ottomani. Nel 1897 venne scelta dallo scrittore irlandese Bram Stoker come sfondo per il suo Dracula, un romanzo di grande successo, da cui sono derivate infinite altre opere letterarie e cinematografiche, che ha decretato la nascita del mito del Conte Dracula.

Insomma, della Transilvania è difficile non subirne il fascino, e difficile non provare la voglia di andare a scoprire questa terra misteriosa da vicino. Io l’ho fatto: ecco come è andata e come mi sono organizzata.

READ MORE

I trucchi per imparare a orientarsi in viaggio

C’è a chi viene facile capire da che parte andare, anche in posti sconosciuti a 10.000 km da casa, e chi ha difficoltà a districarsi tra le vie della propria città. Orientarsi in effetti è una capacità che può risultare molto utile, se non addirittura essenziale, a ogni viaggiatore, ma non tutti ne sono dotati.

Da che cosa deriva la capacità di sapersi orientare? Come fare per sviluppare il senso dell’orientamento? E, soprattutto, esistono dei trucchi che ci possono venire in aiuto per orientarci in viaggio?

READ MORE

La Grande Muraglia Cinese a Guibekou

Diciamocelo: visitare Pechino è impegnativo. La città – immensa, caotica e sconfinata – offre una miriade di cose da fare e da vedere (bisogna mettere in conto almeno una settimana). Se però c’è qualcosa che proprio non si può saltare è la visita alla Grande Muraglia Cinese, accessibile con facilità da Pechino.

Il problema se mai è scegliere in che punto visitarla, perché le possibilità sono diverse. Lunga circa 7.000 km (secondo misurazioni recenti anche di più), la Muraglia presenta tratti sconnessi, interrotti o in rovina, ma anche molti tratti tuttora visitabili, anche se – ahimè – in gran parte ricostruiti.

Quindi cosa scegliere? Una classica visita in giornata da Pechino? Badaling? Oppure Mutianyu? Oppure la più suggestiva (ma impegnativa) Simatai? Io ho fatto un’altra scelta.

READ MORE

5 posti da vedere a Cracovia

Chi decide di visitare la Polonia (perché no? è una meta vicina, economica e piacevolissima), non può certo perdersi Cracovia, una delle grandi città storiche del paese, che fu a lungo sua capitale. Il suo centro storico è stato il primo in Europa ad essere dichiarato Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco.

In occasione del mio viaggio in Polonia, dopo una prima tappa a Breslavia, mi sono quindi spostata a Cracovia, a cui ho dedicato un paio di giorni abbondanti. Visitare la città è comodo e facile: la città è tranquilla e poco caotica, diverse sono le vie pedonali, e i principali luoghi di interesse sono tutti raggiungibili in poco tempo a piedi (in alternativa potete servirvi del tram).

Ma cosa vedere a Cracovia in un paio di giorni? Qui i punti della città che vale la pena non perdersi.

READ MORE

Le meraviglie di Bagan

“Ci sono viste al mondo dinanzi alle quali uno si sente fiero di appartenere alla razza umana. Bagan all’alba è una di queste. Nell’immensa pianura, segnata soltanto dal baluginare argenteo del grande fiume Irrawadi, le sagome chiare di centinaia di pagode affiorano lentamente dal buio e dalla nebbia: eleganti, leggere; ognuna come un delicato inno a Buddha. Dall’alto del tempio di Ananda si sentono i galli cantare, i cavalli scalpicciare sulle strade ancora sterrate. È come se una qualche magia avesse fermato questa valle nell’attimo passato della sua grandezza.”

Tiziano Terzani, In Asia

Il Myanmar è fatto di tanti posti meravigliosi, ma se c’è un posto che ha la meglio su tutti, beh, quello è la piana di Bagan. Forse è proprio per questo, per preservarmi l’effetto meraviglia, che ho deciso di lasciare Bagan come tappa finale del mio viaggio in Myanmar.

READ MORE