Cerca

Tag Archives:
storia

Viaggiare è pericoloso? La lotta agli stereotipi

Si congratulano per la mia scelta, mi fanno mille apprezzamenti, vogliono sapere tutto del mio viaggio, conoscere gli aspetti più curiosi, ma prima o poi se ne escono con quella fatidica allusione che ormai ho imparato a riconoscere già prima che venga del tutto formulata: “Certo che stare tutti quei mesi in paesi così pericolosi..”.

Pericolosi? Nulla di più falso! Come vado ripetendo da quando sono tornata, io è qui in Italia che non mi sento sicura (con l’ansia crescente al pensiero dei ladri che hanno svaligiato le case dei vicini o la paura di attraversare una stazione la notte da sola), non di certo nel Sud-Est Asiatico. Eppure non li vedo convinti.

READ MORE

Un weekend al lago a Garda

David H.Lawrence scrisse “Il lago è una massa scura e lattiginosa; dietro, i monti sono di un blu profondo … poi, in un punto preciso della linea frastagliata delle cime, si accende un fuoco dorato…”; Goethe, che amava soggiornare lungo la sponda settentrionale, definiva la vista sul lago “uno spettacolo prezioso”. Non sono stati gli unici a innamorarsi del lago.

Il lago di Garda ha sempre attirato letterati e artisti. Forse per il suo clima mite, la sua posizione agevole da raggiungere, il suo aspetto arioso e solare, ma molto più probabilmente per la sue bellezze paesaggistiche. Il Lago di Garda è pura bellezza.

READ MORE

Scoprire il lago di Como

Metti un tranquillo weekend di autunno, la voglia di una gita non troppo lontano da casa, a godersi in tutta calma un autunno che regala ancora mitezza e caldi raggi di sole. Aggiungi una location che sa di poesia e di charme e il gioco è fatto.

Sto parlando del Lago di Como, una meta che ultimamente si sta facendo largo nel mio cuore (un tempo non era così). Sarà che crescendo si diventa più saggi e si impara ad apprezzare di più la bellezza poetica e struggente dei panorami, la tranquillità e la pacatezza dei piccoli borghi, il fascino dei trascorsi storici. Fatto sta che ultimamente sto capitando spesso sul Lago di Como ed ogni volta è una grande scoperta.

READ MORE