Cerca

Tag Archives:
viaggi in treno

Mini-itinerario di viaggio in Portogallo

Avete presente quelle mete che vi frullano in testa da tempo, da talmente tanto che, quando finalmente vi decidete ad andare a conoscerle di persona, avete già i dettagli di viaggio pronti? Ecco, con il mio primo viaggio in Portogallo è andata proprio così. Mi dicevo “quando andrò in Portogallo atterrerò a Porto e da lì comincerò il mio viaggio di esplorazione”. Così è stato.

Atterrata a Porto ho deciso poi di spostarmi verso sud, passando da Coimbra, fino a raggiungere la capitale del paese, Lisbona, da cui sono rientrata. Se cercate info e suggerimenti per un primo piccolo assaggio di Portogallo, questo mini-itinerario di viaggio fa al caso vostro.

READ MORE

Il Lago Baikal: le cose da fare e da vedere

Per chi decide di affrontare il mitico viaggio della Transiberiana, è una tappa più che obbligata, unico punto fermo in un itinerario tutto da costruire a proprio piacimento. Si può forse essere indecisi sul fare tappa a Ekaterinburg, Omsk, Novosibirsk o Nizhny Novgorod, ma l’unica certezza è che sì, la tappa al Lago Baikal non può proprio mancare. Ed è giusto che sia così.

Visitare il Lago Baikal, uno dei laghi più estesi al mondo, oltre che il più antico, e il suo straordinario ecosistema, rientra a ragione tra i momenti più alti di un viaggio in Siberia. Perché?

In questo post vi spiego come arrivarci, dove fare tappa e perché non perdersi l’opportunità di scoprire lo straordinario Lago Baikal da vicino.

READ MORE

A Ekaterinburg sulle tracce degli Zar

Il nome attuale è Ekaterinburg, anche traslitterato come Yekaterinburg, il nome con cui è internazionalmente nota, in omaggio alla Caterina moglie di Pietro il Grande, suo fondatore, e alla santa patrona russa delle miniere (questa è una zona ricca di giacimenti minerari). Dal ’24 al ’91 era però Sverdlovsk, in onore dell’eroe bolscevico Jakov Sverdlov, nome con cui è ancora chiamata la provincia di cui è capoluogo e spesso ancora utilizzato dalle ferrovie russe. Insomma, la faccenda è complicata (come spesso in un viaggio in Russia), ma la tappa è quasi obbligata.

Per chi viaggia dall’Europa all’Asia lungo la mitica Transiberiana, Ekaterinburg è la prima città asiatica che si incontra (se siete fortunati e attenti 40 km a ovest prima di arrivare in città potreste vedere, accanto ai binari, lo storico monumento bianco che segna il “confine” tra i due continenti) e che vale una sosta.

Ekaterinburg occupa un posto importante nella storia russa: qui furono infatti fucilati lo zar Nicola II, la moglie e i figli (il luogo della loro uccisione è oggi un monumento) e qui nacque Boris Eltsin, primo presidente post URSS.

READ MORE

Transiberiana fai da te: qualche informazione pratica

9.289 km, da Mosca fino a Vladivostok, nell’Estremo Oriente Russo, attraversando l’Europa orientale, scavalcando gli Urali e proseguendo la corsa attraverso la Siberia, attraverso città piccole e grandi, stazioni sperdute nella steppa e scenari incredibili: è la Transiberiana, la linea ferroviaria più lunga al mondo.

Mio grande sogno di viaggio da sempre, ancora non mi sembra vero di averla percorsa. Partita da San Pietroburgo, dopo una prima tappa a Mosca e diverse altre tappe intermedie, ho deciso di percorrere tutta la linea Transiberiana fino in fondo e quindi dirigermi in Cina.

Il mio viaggio è stato intenso e impegnativo (ma carico di emozioni). In questo mio post ho pensato di darvi un po’ di informazioni pratiche e rispondere alle domande fondamentali per capire come organizzare da soli un viaggio in Transiberiana.

READ MORE

La mia personale ode al treno

Lenti, sgarrupati, scricchiolanti, scomodi da morire e a volte anche un po’ lerci, imbrattati di scritte, vecchi, perennemente in ritardo, puzzolenti e malconci. Ma a volte anche confortevoli come il divano di casa, ordinati ed efficienti, rigorosi e puntuali, silenziosi e rapidi, eleganti e sofisticati. Mi piacciono tutti e non c’è ritardo o terza classe che mi faccia scappare la voglia di provarne di nuovi.

Questo post vuole essere una vera e propria ode al treno e alla dimensione di viaggio lenta e unica che sa regalare.

READ MORE