




Campi di lava, scogliere a picco sull’oceano, una pace surreale: El Hierro è la più atipica e defilata delle Canarie e proprio per questo molto interessante. Non a caso fino ai tempi di Cristoforo Colombo era considerata l’ultimo lembo di terra prima dell’ignoto (e non a caso si decise di far passare il meridiano 0 proprio qui prima di spostarlo a Greenwich nel 1738). Inoltre, grazie ai suoi preziosi ecosistemi e allo sviluppo di un piano di sviluppo sostenibile è stata proclamata Riserva della Biosfera dell’Unesco.
Ma perché fare un viaggio a El Hierro? Cosa c’è da fare e vedere sull’isola? Quanti giorni stare? Come spostarsi? Come arrivare? Vi racconto tutto qui!
READ MORE