Spesso sento chiedere: “Come faccio a trovare le offerte stracciate dei voli low cost? su che sito devo cercare?”. Non è così difficile come possa sembrare, anzi, è proprio un gioco da ragazzi.
Io per i voli continentali in genere do sempre un’occhiata a Skyscanner, un sito molto chiaro e ben fatto che cerca per voi le soluzioni più economiche mettendo a confronto le offerte dei principali portali (Lastminute.com, Opodo, Expedia, etc) indirizzandovi poi ai relativi siti per l’acquisto.
Iscriversi alle newsletter delle compagnie aeree
Una volta trovata la combinazione di volo migliore il mio consiglio è quello di acquistare il biglietto aereo direttamente tramite i siti delle compagnie aeree e – prima di tutto – iscriversi alle loro newsletter: in questo modo verrete avvisati sulle varie offerte e sui periodi in cui potete trovare i prezzi più interessanti.
Quanto tempo prima acquistare i biglietti?
Logicamente, per poter trovare biglietti aerei a prezzi convenienti è sempre opportuno cercare con un certo periodo di anticipo, come sempre succede per i voli. Quanto prima?
Io in genere prenoto con un anticipo di 2-3 mesi, anche se studi recenti affermano che non ciò non è garanzia di risparmio: i prezzi più bassi si registrano a circa 10 giorni dalla partenza.
In quale momento della settimana acquistare i biglietti?
In quale momento della settimana è meglio acquistare un biglietto aereo? Nei weekend o in settimana? Fa differenza?
A quanto pare sì e sembra sia meglio evitare il lunedì e il martedì e scegliere invece di acquistare un biglietto aereo di mercoledì o giovedì, i giorni della settimana in cui i prezzi dei voli aerei sembrano essere più bassi.
Sono assolutamente da evitare il venerdì e la domenica; nel week-end, infatti, pare che i prezzi siano più alti anche del 7% rispetto ai giorni feriali.
Attenzione al PC che utilizzi
Un’altra accortezza è quella di evitare di acquistare i biglietti aerei personali con il pc del lavoro. Tutte le volte che si visita il sito di una compagnia aerea, si lasciano le tracce delle proprie preferenze e abitudini attraverso i cookie. Queste informazioni vengono utilizzate dalle compagnie aeree per scegliere tratte, orari dei voli e, ovviamente, anche i prezzi. Cosa significa?
Il rischio è quello che il volo acquistato di mattina durante l’orario d’ufficio possa costare di più, perché chi parte ha più fretta e deve viaggiare per lavoro, mentre il pomeriggio a cercare i biglietti sono i clienti da casa che si stanno organizzando una vacanza fai da te e molto presumibilmente hanno meno soldi da spendere rispetto a chi lo fa dall’ufficio, quindi ci sono maggiori possibilità di trovare un prezzo più basso.
Ma come sapere se possiamo aspettare ancora qualche giorno ad acquistare il nostro biglietto o se invece i posti su quel volo si stanno esaurendo? Basta fare una semplice simulazione.
Come faccio a sapere se i posti si stanno esaurendo?
Andate sul sito della compagnia aerea e fate una prenotazione fittizia per due persone e poi un’altra per un numero più alto, tipo più di 25. In questo modo potrete scoprire subito se il volo è pieno oppure no.
Se la differenza di prezzo per singola persona non è elevata, vuol dire che c’è ancora un discreto numero di posti disponibili e, quindi, si può sperare in una tariffa migliore. Mentre se la differenza è alta, l’aereo è quasi pieno e sarà quindi difficile spuntare un buon prezzo.
Consultare i siti delle compagnie aeree e iscriversi alle loro newsletter è utile anche per conoscere le eventuali nuove rotte messe a disposizione (spesso e volentieri proposte con prezzi di lancio). Come è successo a me nel 2012.
Avendo saputo che l’amata/odiata Ryanair aveva lanciato delle nuove offerte, ho fatto un giro sul loro sito e per puro caso ho trovato un volo andata e ritorno per Budapest a 4 euro tasse incluse (ma ho sentito di persone che li hanno trovati anche a meno). Può sembrare strano, ci si può chiedere come una compagnia possa far volare le persone con un prezzo così “democratico” e farsi mille altri scrupoli: io ho semplicemente colto l’occasione… al volo!
One comment