È la capitale del Tirolo austriaco, meravigliosamente circondata dalle montagne, moderna e antica allo stesso tempo, e celebre per il suo fascino tutto asburgico: sto ovviamente parlando di Innsbruck, una delle città più amate dell’Austria, che è possibile visitare comodamente anche dall’Italia.
Quali sono i luoghi da vedere e le attività da non perdere? Ve ne parlo qui!
Partiamo subito col dire che Innsbruck è una destinazione adatta in ogni periodo dell’anno: in inverno è molto apprezzata dagli amanti dello sci – in zona si trovano 9 diversi comprensori sciistici – e dagli amanti dei mercatini di Natale (visitarla quando è immersa nell’atmosfera natalizia è davvero affascinante). Non è comunque da meno nelle altre stagioni, quando le temperature sono più miti e l’estate fresca.
Cosa vedere quindi in città? Beh, non potete non partire da questi:
Il Tettuccio d’Oro e la Torre Civica

A spiccare tra gli edifici e i tetti del centro storico di Innsbruck è il Goldenes Dachl (“Tettuccio d’Oro”), simbolo stesso della città. Rivestito da 2.657 tegole di rame dorato, risalente al 1420, è un prezioso esempio di erker tardogotico (il bovindo classico delle case austriache e tedesche). Fermatevi a osservare i dettagli: potrete notare gli stendardi dell’Austria e del Tirolo, e scene della vita di corte dell’Imperatore Massimiliano I.
Poco distante dal Tettuccio d’Oro, sulla stessa via (Herzog-Friedrisch-Strasse), svetta la Stadtturm (Torre Civica), sempre del XV secolo (fu costruita nel 1450). Il consiglio è quello di non mancare di visitarla: salite i suoi 150 gradini e potrete ammirare una vista davvero splendida sulla città.
La Maria-Theresien Strasse

Visitare il centro storico di Innsbruck significa prima di tutto immergersi nella atmosfera d’altri tempi della Maria-Theresien Strasse, la via più famosa della città. Costruita più di 700 anni fa, oggi combina alla perfezione elementi storici barocchi e modernità: lungo la via si trovano sontuosi palazzi settecenteschi, caffè, negozi e locali alla moda.
Tra gli edifici più importanti si trovano Palazzo Gumpp, sede della Dieta, il Parlamento tirolese, la Colonna di Sant’Anna, la Cappella di San Giorgio e il magniloquente Arco di Trionfo, poco distante dalla stazione, fatto costruire da Maria Teresa d’Austria nel 1795 in occasione delle nozze del figlio Leopoldo.
Il Palazzo Imperiale Hofburg

Di origine medievale, il palazzo di Hofburg fu residenza del governatore del Tirolo a Innsbruck e divenne residenza estiva della famiglia imperiale austriaca dal 1740 in poi. Maria Teresa d’Austria lo fece restaurare dandogli uno stile rococò ispirandosi al Palazzo Imperiale di Schoenbrunn a Vienna.
Il palazzo – che conta 30 appartamenti su 5.000 mq e 4 piani – è perfettamente conservato e ospita oggi mostre e convegni. La visita conduce anche attraverso gli appartamenti reali (dove soggiornò più volte anche Elisabetta d’Austria, la celebre “Sissi”, il parco e la cappella reale.
La Chiesa di Hofkirche

A pochi passi dal Palazzo Imperiale si trova la Hofskirche, la Chiesa della corte asburgica, costruita nel XVI secolo su volere dell’imperatore Ferdinando I in memoria del nonno Massimiliano I d’Asburgo. Nella navata centrale spiccano il monumento funebre di Massimiliano d’Asburgo, i rilievi marmorei e le numerose statue bronzee a grandezza naturale di avi e parenti della famiglia asburgica (ma anche personaggi fittizi come Re Artù).
A pochi passi ecco anche il Dom zu Sankt Jakob, il duomo della città, dedicato a San Giacomo, eccellente esempio di architettura barocca austriaca risalente al 1180.
La Funivia Nordkette

Visitare Innsbruck non significa solo passeggiare tra palazzi storici, chiese e musei: circondata dalle montagne, la città offre la giusta occasione per dedicarsi alle escursioni nella natura. In soli 20 minuti dal centro città è possibile trasferirsi in montagna grazie alla Funivia Nordkette.
La funivia conduce fino a quota 2.256, in cima alla Nordkette, la montagna di Innsbruck, e prevede 4 fermate: con la prima si raggiunge lo zoo alpino, quindi la terrazza panoramica, il Museo delle funivie e la chiesa di Santa Teresa, ancora più su si raggiunge Seegrube (quota 1.905 metri) e infine Hafelekar, da dove è possibile accedere all’Alpenpark Karwendel, il parco naturale più grande dell’Austria.