State organizzando il vostro prossimo viaggio in terra cambogiana e vi chiedete come ottenere il visto per la Cambogia? Vi state domandando se è meglio farlo online oppure richiederlo all’arrivo?
In questo articolo vi spiego tutto quello che dovreste sapere sul visto per la Cambogia, soprattutto dopo le novità introdotte dal 1° luglio 2024.
Il visto di ingresso
Per l’ingresso in Cambogia è necessario disporre di un passaporto che abbia una validità minima di almeno sei mesi a partire dalla data di ingresso nel Paese e almeno due pagine vuote.
A differenza della Thailandia, che permette ai cittadini italiani di entrare per turismo senza bisogno di visto (a condizione che il soggiorno non superi i 60 giorni), per la Cambogia il visto di ingresso è necessario.
Il visto per la Cambogia può essere ottenuto in due modi:
- All’arrivo nel paese, presso gli aeroporti internazionali o le frontiere terrestri
- Prima della partenza, seguendo una procedura online, su un portale dedicato
In entrambi i casi il visto cambogiano ha un costo di 30$ e una validità di 30 giorni che può essere estesa per un massimo di ulteriori 30 giorni. Il visto di lavoro (“Business visa”) ha invece un costo di 35$.
Come ottenere il visto all’arrivo
Il visto può essere ottenuto direttamente all’arrivo presso gli aeroporti internazionali e i varchi di frontiera autorizzati. Per richiederlo, è necessario pagare 30$ in contanti, compilare un modulo disponibile sul posto e presentare una foto tessera. In assenza della foto, potrebbe essere applicato un costo aggiuntivo di 3-5 USD a persona.
L’ingresso in Cambogia è consentito tramite uno dei tre aeroporti internazionali – Phnom Penh, Siem Reap e Sihanoukville – oppure attraverso questi valichi di frontiera terrestri:
In arrivo dalla Thailandia:
- Cham Yeam, nella provincia di Koh Kong
- Chorm, nella provincia di Oddar Meanchey
- Daung, nella provincia di Kamrieng Battambang
- Poi Pet, nella provincia di Banteay Meanchey
- Prom, nella provincia di Pailin
- O Smach, nella provincia di Oddar Meanchey
In arrivo dal Vietnam:
- Bavet, nella provincia di Svay Rieng
- Kaoam Samnor, nella provincia di Kandal Mekong
- Phnom Den, nella provincia di Takeo
- Trapaing Sre, nella provincia di Kratie
In arrivo dal Laos:
- Dong Kralo, nella provincia di Stung Treng
Come ottenere il visto online per la Cambogia
Richiedere il visto online è piuttosto semplice, bastano pochi passaggi:
- Andate sul sito ufficiale (questo qui) e cliccate su “Apply now“
- Inserite i vostri dati personali (incluso un indirizzo mail attivo), un indirizzo di permanenza in Cambogia (ad es. l’indirizzo del vostro hotel), caricate una copia JPG o PNG del vostro passaporto (massimo 2 GB) e una foto tessera digitale (JPG o PNG, massimo 2 GB);
- A seguire, nella stessa pagina, inserite i dati del vostro passaporto: tipologia, numero, data di emissione e scadenza, paese di emissione, tipologia di visto (turistico o di lavoro), la data di ingresso prevista in Cambogia e il porto di ingresso (*);
- Infine dovete allegare dei documenti: copia di prenotazione del volo (di ingresso e uscita) e la prenotazione dell’hotel;
- Nella pagina successiva dovete verificare se avete inserito tutti i dati correttamente, eventualmente potete correggerli;
- Ultimo step: pagare 30$ tramite carta di credito.
A questo punto dovete solo aspettare: in genere l’ok per il visto online arriva dopo poche ore (vi sarà comunicato via mail).
* Al momento in cui scrivo (gennaio 2025) è possibile presentare il visto online solo presso l’aeroporto di Siem Reap, Phnom Penh e Sihanoukville, presso le frontiere di Cham Yeam (Koh Rong), Poipet, Bavet e Stung Treng.
Meglio visto all’arrivo oppure visto online?
In realtà non ci sono grosse differenze: per ottenere il visto di ingresso per la Cambogia entrambe le modalità sono possibili e i costi sono identici (30$). La procedura online è però più pratica e vi permette di guadagnare tempo in aeroporto.
Il mio consiglio personale è quello di giocare d’anticipo e presentare la richiesta di visto online per accelerare i tempi: se avete già fatto domanda per il visto online, una volta arrivati in aeroporto avrete una corsia preferenziale, più veloce rispetto ai normali controlli del passaporto.
Altra cosa pratica del visto online: non dovrete preoccuparvi di fare nuove foto-tessera. Vi basta avere una copia digitale, che dovrete caricare al momento in cui compilate la vostra richiesta di visto.
Un’unica raccomandazione: se prevedete di entrare in Cambogia via terra, verificate che la frontiera di terra da cui passerete consenta il passaggio con visto online (al momento solo le frontiere di Cham Yeam (Koh Rong), Poipet (dalla Thailandia), Bavet (dal Vietnam) e Stung Treng (dal Laos).
Come funziona la Cambodia e-Arrival
Dal 1° luglio 2024 per entrare in Cambogia è diventato obbligatorio registrarsi tramite l’app mobile “Cambodia e-Arrival” al più tardi entro sette giorni prima dell’arrivo. Questo sistema digitale sostituisce i vecchi moduli cartacei relativi a dogana e soggiorno, che in passato era necessario compilare all’arrivo in aeroporto e poi consegnati alle Autorità di frontiera al momento del controllo del passaporto.
Dopo aver completato la registrazione, che prevede l’inserimento delle informazioni del passaporto e il caricamento di una foto, il viaggiatore può procedere a compilare la “e-Arrival Card”. Una volta fatto, l’app genererà un codice QR, da salvare sul proprio dispositivo o stampare, da mostrare alle Autorità di immigrazione al momento dell’ingresso in Cambogia.
Puoi scaricare l’app “Cambodia Arrival” da qui:
- Google Play (per i dispositivi Android)
- App Store (per i dispositivi Apple)
Un’ultima cosa: dall’app “Cambodia Arrival” avrete a disposizione, in un unico posto, la e-Arrival Card e il visto. Nella hall degli arrivi c’è il Wi-Fi quindi potete far funzionare l’app senza problemi. E c’è di più: sempre tramite la stessa app potete acquistare anche il pass per i templi di Angkor. Più comodo di così…!