
Avete mai pensato di andare in treno dall’Italia a Parigi? Io l’ho fatto più volte ed è una modalità che raccomando sempre a tutti: si viaggia comodi e rilassati, si parte dal centro città e si arriva direttamente nel cuore di Parigi e il tempo impiegato non è molto diverso da quello di un volo, se si considerano i trasferimenti da e per gli aeroporti. Anzi, spesso si impiega pure di meno!
Dal 31 marzo 2025 tornano i collegamenti ferroviari diretti tra Milano/Torino e Parigi: questo è il momento giusto per approfittarne!
Dal 31 marzo 2025 Italia e Francia di nuovo collegate
I collegamenti ferroviari diretti tra il nord Italia e la città di Parigi sono sempre stati operativi fino al 27 agosto 2023, quando una frana a Saint-André, nella Maurienne aveva interrotto la circolazione dei treni sulla ferrovia italo-francese de Fréjus.
Da quel momento il traffico ferroviario tra Modane e Saint-Michel-Valloire era stato completamente interrotto, impedendo i consueti collegamenti diretti con i treni TGV INOUI tra la Francia e l’Italia. Di conseguenza, per i viaggi effettuati con TGV INOUI, una parte del percorso viene attualmente coperta in autobus tra Saint-Jean-de-Maurienne e Oulx, garantendo comunque la continuità del servizio.
Buone notizie, però! La linea ferroviaria è stata ripristinata e, a partire dal 31 marzo 2025, torneranno operativi i normali collegamenti diretti tra Italia e Francia con i TGV INOUI, permettendo di viaggiare nuovamente senza interruzioni e con il massimo del comfort.
In treno da Milano e Torino a Parigi: le novità

La società ferroviaria francese SNCF ha annunciato che i biglietti per i viaggi a partire dal 31 marzo 2025 sono già acquistabili – con tariffe a partire da 29€ – sul sito della compagnia.
I collegamenti diretti tra Italia e Francia riprenderanno con tre corse giornaliere (senza cambi intermedi) di andata e ritorno. La linea ferroviaria ad alta velocità segue il percorso Milano-Torino-Lione-Parigi, quindi è possibile partire sia da Milano sia da Torino. Il servizio include fermate intermedie a Modane, Saint-Jean-de-Maurienne, Chambéry e Mâcon, offrendo un’opzione di viaggio comoda e flessibile per chi si sposta lungo questa tratta.
Gli orari dei treni da Milano e Torino

Ogni giorno saranno disponibili tre collegamenti diretti tra Italia e Francia, sia per l’andata che per il ritorno. I treni:
- partiranno da Milano Porta Garibaldi alle ore 6:00, 12:10 e 16:10, e da Torino Porta Susa alle 07:36, alle 13:41 e alle 17:38;
- arriveranno alla stazione di Parigi Gare de Lyon – in pieno centro a Parigi – rispettivamente alle 13:30, 19:14 e 23:14;
- rientreranno da Parigi alle 06:46, 09:46 e 14:48.
Grazie ai collegamenti diretti, sarà finalmente di nuovo possibile viaggiare in tutta comodità da Milano a Parigi in appena 7 ore e 7 minuti e da Torino a Parigi solo in 5 ore e 39 minuti.
I servizi a bordo dei treni
SNCF ha annunciato il rilancio dei servizi a bordo con un’offerta ancora più ricca. I passeggeri potranno gustare un nuovo menù ispirato alla tradizione culinaria franco-italiana, mentre due baristi garantiranno un servizio su misura di alta qualità. In prima classe, oltre al servizio di ristorazione offerto direttamente al posto del passeggero, sarà disponibile anche un’opzione aggiuntiva a disposizione di tutti i viaggiatori.
Un’ulteriore novità riguarda la possibilità di consultare i menù ed effettuare ordini direttamente online, rendendo l’esperienza di viaggio ancora più comoda e personalizzata.
Il Wi-Fi gratuito e il portale di intrattenimento TGV INOUI offrono ai viaggiatori la possibilità di lavorare o rilassarsi durante il tragitto. A bordo sarà disponibile un’ampia selezione di film, documentari e podcast in diverse lingue, oltre a uno spazio pensato per i più piccoli e una varietà di riviste su sport, cultura, arte e moda.
Per garantire un’esperienza di viaggio ancora più confortevole, è stato introdotto anche un nuovo servizio di pulizia in corso di viaggio, assicurando ambienti sempre curati per tutta la durata del tragitto.
Perché andare a Parigi in treno

Ma ci vuole una vita per andare da Milano a Parigi in treno! In realtà basta fare due brevi calcoli per accorgersi che non è affatto così.
Andare a Parigi in aereo significa mettere in conto che:
- Ci si deve presentare in aeroporto almeno 2-3 prima dell’orario di partenza;
- Il volo da Milano a Parigi dura circa 1 ora e 30;
- All’arrivo dovrete impiegare un tempo non precisato per scendere dall’aereo e aspettare i bagagli (a meno che viaggiate con il bagaglio a mano) quindi almeno 30-40 minuti per raggiungere il centro città in taxi rispettivamente dall’aeroporto Orly e Charles De Gaulle, almeno 50 minuti con i mezzi pubblici;
- Arrivate e ripartite dall’aeroporto di Beauvais? Allora dovete mettere in conto almeno un’ora e 15 minuti in taxi o bus.
Il che significa che la durata del viaggio in aereo e in treno sono quasi equivalenti. Ma andando in treno dall’Italia a Parigi avrete molti vantaggi in più:
- Non avrete il problema del peso o delle dimensioni del trolley e del bagaglio a mano, o dei liquidi da togliere dal bagaglio;
- Potrete alzarvi e sgranchirvi le gambe tutte le volte che volete;
- Avrete il Wi-Fi gratuito oltre che un bar-ristorante a bordo del treno;
- Arriverete direttamente alla Gare de Lyon, in centro a Parigi.