



Con una superficie di 8.261 km², Creta è la quinta isola più grande del Mediterraneo, dopo Sicilia, Sardegna, Cipro e Corsica. Ecco subito svelato perché – se volete esplorare l’isola come si deve – il noleggio auto a Creta non è solo consigliato, ma necessario.
Quali sono le cose da conoscere? Come organizzare il noleggio dell’auto? Come sono le strade sull’isola? Quali documenti servono? Ne parlo in dettaglio qui!
Quanto tempo prima serve prenotare per il noleggio auto a Creta
Quanto tempo prima prenotare il noleggio auto a Creta dipende principalmente dal periodo del viaggio. Se stai pianificando di visitare l’isola durante l’alta stagione, ovvero nei mesi estivi (da giugno a settembre), il consiglio è quello di prenotare con qualche mese di anticipo. In estate la domanda di auto è infatti molto alta e i prezzi tendono ad aumentare notevolmente.
Facciamo qualche esempio: ad agosto il prezzo medio per un noleggio auto arriva a 40,69 € al giorno, un incremento significativo rispetto invece, ad esempio, al mese di febbraio, quando i prezzi sono nettamente più bassi (circa 6,47 € al giorno sul sito di noleggio Discovercars).
L’isola è grande e il numero di car rental presenti non manca, quindi puoi anche optare per prenotazioni a breve termine, ma è comunque meglio anticipare per avere un prezzo più favorevole e maggiori possibilità di scelta. Se sei interessato a un particolare tipo di veicolo, magari meno disponibile rispetto alle utilitarie, se prenoti all’ultimo momento potresti dover ripiegare su un altro modello.
Tieni presente che il costo finale dipende dal tipo di veicolo, dalla durata del noleggio e dalla tempistica della prenotazione. Per fare una simulazione e conoscere i prezzi esatti, ti basta inserire le tue date nella maschera di ricerca di Discovercars.
Grazie ai due principali aeroporti di Creta, Chania e Heraklion, che hanno collegamenti tutto l’anno (con una frequenza maggiore durante l’estate) e voli diretti dall’Italia, puoi facilmente pianificare il tuo viaggio.
Come noleggiare un auto a Creta

Dove ritirare l’auto
Noleggiare un’auto a Creta è molto semplice: al tuo arrivo sull’isola, puoi ritirare l’auto negli aeroporti di Heraklion o Chania, nei porti o in altre località principali. Per la massima comodità, il mio consiglio è quello di fare il ritiro dell’auto direttamente in aeroporto: una volta sbrigate le pratiche puoi così partire subito all’avventura senza dover perdere altro tempo prezioso.
Se non hai particolari problemi di tempo e se la compagnia che hai scelto ha uffici anche fuori dall’aeroporto, prova a confrontare località di ritiro diverse: a volte può succedere che il ritiro in aeroporto abbia un prezzo più alto rispetto invece al ritiro in centro città o in una sede fuori dall’aeroporto (spesso con navetta gratuita a disposizione dei clienti).
Quale compagnia scegliere
Tra i fornitori più richiesti per il noleggio auto a Creta ci sono Surprice, Royal Rentals, RightCars, Centauro e Autocandia. Come fare a scegliere a quale compagnia affidarsi?
Una cosa importante è non limitarsi a scegliere la compagnia con il prezzo più basso: per essere sicuro di finire in buone mani, prima di fare la tua prenotazione leggi con attenzione le recensioni delle diverse compagnie.
Per i miei viaggi io mi affido da anni a Discovercars, un portale che confronta tutte le offerte di noleggio delle maggiori compagnie, locali e internazionali. Comodissimo perché anziché dover andare sui siti di ogni singola compagnia, trovi in un solo posto tutte le migliori offerte di noleggio, a un prezzo vantaggioso e con la cancellazione gratuita fino a pochi giorni prima del tuo arrivo (se prenoti direttamente sul sito delle compagnie di noleggio non è detto che sia così).
Le condizioni di noleggio


Scegliere l’auto che più fa al caso tuo e spuntare l’offerta con il migliore rapporto qualità-prezzo è solo il primo passo. Il passo successivo è prestare massima attenzione alle diverse condizioni di noleggio, che possono differire parecchio da compagnia a compagnia.
Per ogni offerta devi valutare:
- Chilometraggio: nella maggior parte dei casi è illimitato, ma può succedere che ci sia un limite massimo da non superare;
- Dotazione dell’auto: controlla con attenzione numero di posti, ampiezza del bagagliaio, aria condizionata, tipo di cambio (manuale o automatico), possibilità di avere seggiolini per neonati o bambini, navigatore, etc.
- Politica sul carburante: può essere che l’auto venga consegnata con il pieno di benzina (e va riconsegnata tale), oppure con poche tacche (e va riconsegnata con lo stesso livello di carburante);
- Pagamento anticipato: alcune compagnie possono richiedere un acconto parziale, altre il pagamento anticipato dell’intero importo del noleggio;
- Deposito cauzionale: al momento del ritiro dell’auto, sulla tua carta di credito viene bloccata una cifra di deposito di sicurezza che può essere più o meno bassa (di solito almeno 700€: verifica i massimali della tua carta di credito prima di partire!);
- Assicurazione: nel noleggio è sempre inclusa la Limitazione responsabilità danni (CDW, ovvero un’assicurazione di esenzione parziale di responsabilità per danni), ma è sempre possibile estenderla a un prezzo aggiuntivo per avere una copertura totale;
- Conducente aggiuntivo: a volte è gratuito, altre volte a pagamento;
- Orario di riconsegna: riconsegna l’auto puntualmente per evitare sovrapprezzi; anche pochi minuti di ritardo possono comportare costi extra.
Una cosa importante: prima di ritirare l’auto, ricordati di controllare la presenza di eventuali danni già esistenti sull’auto. Verifica lo stato della carrozzeria con l’addetto alla riconsegna e scatta qualche foto per evitare addebiti ingiustificati per danni preesistenti.
Requisiti e documenti
Quali documenti servono per il noleggio in Grecia? La patente italiana è sufficiente? Qual è l’età minima per guidare? Ecco le cose da sapere!
Molte compagnie di noleggio richiedono un’età minima di 21 anni e almeno un anno di esperienza di guida, mentre altre permettono il noleggio già dai 19 anni: controlla questo dettaglio in fase di prenotazione. Inoltre, per chi proviene da alcuni Paesi extra UE, è necessaria una patente di guida internazionale oltre a quella nazionale, ma questo obbligo non riguarda i cittadini dell’Unione Europea: la patente italiana è più che sufficiente.
Ecco alcune norme importanti da ricordare mentre si guida:
- Le cinture di sicurezza sono obbligatorie per tutti i passeggeri;
- In caso di scarsa visibilità, è necessario accendere i fari anabbaglianti;
- I limiti di velocità sono di 50 km/h nei centri abitati, 90 km/h sulle strade extraurbane e 120 km/h in autostrada, se non diversamente specificato;
- Il limite legale di tasso alcolemico è dello 0,05%, che scende allo 0,02% per i neopatentati.
Come sono le strade a Creta?


Da frequentatrice assidua delle isole greche, ti posso dire che le strade sull’isola di Creta sono molto ben messe e facilmente percorribili (niente a che vedere con le strade sconnesse da affrontare solo con un 4×4 di Karpathos!).
Ci sono strade a lunga percorrenza, come nel nord dell’isola, dove una superstrada (la New National Road) collega Sitia a Chania, passando per Heraklion e Rethymnon, ma non sono vere e proprie autostrade e non sono a pagamento. Le strade principali e le strade costiere offrono segnaletica chiara sempre con la doppia dicitura (in caratteri greci e latini).
Esistono strade secondarie non asfaltate, ma quelle per raggiungere le località più note non sono mai difficoltose. Anche la famosa strada che conduce alla splendida Balos è uno sterrato, ma non presenta problemi o pericoli: basta percorrerla a velocità moderata stando attenti ad evitare le buche.
Un ultimo consiglio: nei centro storici e nei piccoli villaggi le strade possono essere strette: per questo ti consiglio di non noleggiare una macchina troppo ingombrante. Ciò ti tornerà utile anche per trovare con facilità parcheggio nelle spiagge principali.
Hai altre domande? Scrivimi nei commenti!